• Home
  • News
  • Come Scegliere gli Strumenti di Ingrandimento Giusti

Come Scegliere gli Strumenti di Ingrandimento Giusti

Gli occhialini ingranditori stanno diventando parte integrante dell'odontoiatria, con gli studenti di odontoiatria sempre più tenuti ad adottarli e a imparare a usarli. Storicamente, la scelta limitata e i costi hanno reso la selezione degli occhialini per principianti quasi scontata. Tuttavia, gli ultimi anni hanno visto un'evoluzione negli occhialini, che ha portato a nuove tecnologie e a una maggiore varietà rispetto al passato. Esploriamo le versioni più recenti e facciamo dei confronti con i modelli precedenti per aiutarti a prendere le decisioni più informate possibili.
Occhiali Ingrandenti Ergonomici

Gli occhialini “through-the-lens” (TTL) si sono tradizionalmente divisi in due categorie: gli occhialini Galileiani (Fig. 1) e gli occhialini Prismatici (chiamati anche Keplariani) (Fig. 2). Gli occhialini ingranditori ergonomici (Fig. 3) sono una terza, e relativamente nuova, categoria di occhialini TTL. A volte questi occhialini sono chiamati refrattivi o a deflessione a causa dei tipi di ottiche utilizzate nei loro oculari.

Gli occhialini ingranditori ergonomici sono stati sviluppati, in parte, per affrontare un problema concreto dei dentisti: il disagio cronico e il dolore professionale causato da sforzi, allungamenti e contorsioni durante le lunghe ore di lavoro. Il dolore legato all’attività lavorativa tra i professionisti dentali è ben noto e diffuso. Uno studio su 170 dentisti di varie specialità ha rilevato che quasi tre su quattro soffrivano di dolore muscolo-scheletrico. Di fatto, ben un terzo dei dentisti va in pensione prematuramente a causa di disturbi fisici.

Mentre il corpo umano è ovviamente in grado di piegarsi e torcersi, non è progettato per rimanere in una posizione statica, piegata o contorta per lunghi periodi di tempo. Farlo crea stress e tensione su articolazioni e legamenti, portando a microtraumi, simili alla sindrome del tunnel carpale o al gomito del tennista, che si sviluppano più velocemente di quanto il corpo possa guarire. Il trauma cumulativo che ne deriva può causare dolore cronico professionale.

Adottare una postura che lavora con il design naturale e biomeccanico del corpo protegge la tua salute nel tempo e riduce il rischio di dolore cronico. Per chi soffre già di dolore, adottare una postura sana ed ergonomica affronta la causa del problema, consentendo al corpo di guarire (o almeno di non creare nuovi traumi). Per chi non ha ancora dolore, una postura ergonomica è una sorta di medicina preventiva, proprio come curare la propria igiene orale per evitare problemi in futuro.

Una distinzione importante: storicamente, molti nuovi occhialini ingranditori sono stati definiti “ergonomici” perché miglioravano, almeno in parte, la postura di un professionista, riducendo lo sforzo fisico e la contorsione durante il trattamento dei pazienti. Tuttavia, solo negli ultimi anni, sono stati introdotti occhialini a deflessione che per la prima volta offrono la possibilità di una posizione di lavoro completamente ergonomica. Non hai più bisogno di piegarti e contorcerti per vedere all’interno della bocca del paziente, affidandoti invece agli occhialini per ottenere angoli di visione corretti.

L'Ingrandimento in Generale

Ai neofiti è stato tradizionalmente consigliato di adottare occhialini Galileiani a basso ingrandimento a causa del loro ampio campo visivo e della grande profondità di campo. Queste caratteristiche rendono gli occhialini facili da usare per una vasta gamma di procedure. Come ulteriore vantaggio, questi occhialini generalmente non hanno bisogno di essere personalizzati in modo meticoloso per essere adeguatamente funzionali.

Ma, ancora una volta, i tempi cambiano. Considerando le sfide consolidate e le recenti tecnologie, vale la pena chiedersi se i tradizionali occhialini Galileiani siano ancora la scelta migliore. Sebbene non esista una risposta univoca, è sicuramente opportuno esaminare onestamente i molteplici fattori che devono essere considerati per prendere una decisione consapevole.

Il primo e più importante fattore è, ovviamente, un ingrandimento appropriato per la procedura. E mentre tutti i dentisti hanno stili di lavoro e “zone di comfort” di ingrandimento diversi, ci sono sicuramente delle correlazioni non rigide relative a specifiche situazioni. Rispetto agli occhialini convenzionali, gli occhialini ergonomici utilizzano un ingrandimento leggermente superiore per ottenere essenzialmente lo stesso livello di miglioramento dell’immagine, poiché stare seduto dritto ti tiene un po’ più lontano dai pazienti.

  • Ad esempio, un pedodontista avrebbe buone ragioni per optare per un ingrandimento da basso a medio, come un Galileiano 2.7x o occhialini ergonomici con 3x. I bambini si muovono molto e il campo visivo più ampio disponibile con questi ingrandimenti rende più facile mantenere la messa a fuoco su pazienti irrequieti.
  • I parodontologi e i chirurghi orali alle prime armi tendono anche a preferire ingrandimenti inferiori, sebbene molti che si sono abituati agli occhialini possano preferire adottare occhialini ergonomici con un ingrandimento più alto, come 5x. Gli ortodontisti si collocano solitamente nella fascia 3x-5x; gli igienisti di solito si fermano a un massimo di 4x.
  • Le specializzazioni in cui l’alto ingrandimento è comune includono gli specialisti in restaurativa, che tendono a eccellere nella fascia 5x-7.5x, e gli endodontisti, che possono usare occhialini ergonomici potenti come 10x, specialmente se sono abituati a lavorare anche con microscopi.
 

Nel frattempo, coloro che studiano odontoiatria generale e coloro che devono ancora scegliere una nicchia specialistica richiedono in genere un campo visivo più ampio mentre imparano nuove procedure e si adattano a lavorare con gli occhialini. Per questo motivo, è logico scegliere una potenza di ingrandimento inferiore, che garantisce una migliore visione dei dettagli pur trasmettendo il “quadro generale”. Man mano che l’ingrandimento aumenta, vengono rivelati più dettagli, ma diventa visibile una parte minore dell’immagine. Di conseguenza, ingrandimenti più elevati sono più appropriati per professionisti esperti che si concentrano su aspetti molto specifici della bocca.

Man mano che acquisisci esperienza, e in particolare dopo aver scelto un campo di competenza, di solito ha senso aumentare l’ingrandimento degli occhialini. Spesso, i medici che aumentano l’ingrandimento sono sorpresi di vedere la quantità di dettagli che l’ingrandimento più elevato rivela, una sorta di effetto “non posso credere a ciò che mi sono perso”. Tuttavia, le esigenze di ingrandimento variano a seconda del tipo di lavoro svolto e delle tue preferenze. Anche professionisti che lavorano nello stesso campo sentiranno in modo diverso riguardo all’ampiezza del campo e alla profondità dei dettagli che vogliono vedere. La regola generale migliore è “vedere di persona”.

Altre Variabili da Valutare
Una volta che l'ingrandimento desiderato entra a fuoco, altri fattori entrano in gioco:

Peso. Quando si tratta di occhialini, meno è di più. Il peso è un fattore chiave nell’usabilità degli strumenti che vengono indossati sul viso. Ogni grammo conta! Oltre all’ottica, una configurazione pesante causerà maggiore stanchezza, stress aggiuntivo e persino mal di testa. Il segreto è bilanciare qualità e usabilità.

Personalizzazione. Affermare angoli di declinazione maggiori non è sinonimo di personalizzazione. Affinché gli occhialini siano veramente specializzati, devono considerare la distanza di lavoro, le caratteristiche del viso e le preferenze personali. La regola di base è che più gli occhialini sono personalizzati, meglio è.

Servizio post-vendita. Come per qualsiasi strumento professionale ad alto impatto, possono verificarsi regolazioni e altri problemi. Dovresti sentirti libero di chiedere assistenza, sicuro che il fornitore abbia sia la conoscenza che la pazienza per assisterti.

È Difficile Cambiare Occhialini?

Studenti e persino utenti esperti di occhialini potrebbero essere riluttanti a provare quelli a deflessione. Per alcuni, dopo aver investito così tanto sforzo per imparare le tecniche dell’odontoiatria, l’idea di imparare una tecnica completamente nuova può sembrare travolgente e l’idea di operare su un paziente usando la visione indiretta può essere intimidatoria. Gli utenti esperti potrebbero essere preoccupati per il tempo necessario per imparare un nuovo modo di vedere, rendendosi conto che qualsiasi cosa rallenti il loro lavoro frenetico può essere un problema.

Tuttavia, molte delle preoccupazioni sul cambiare tipo di occhialini potrebbero essere esagerate. Per cominciare, il passaggio a qualsiasi nuovo strumento professionale ad alto impatto comporta una serie di sfide intrinseche. Per alcune persone, il periodo di adattamento è più veloce che per altre. Ma come andare in bicicletta o nuotare, una volta che la nuova abilità è appresa, è appresa per sempre. E considerando che l’alternativa potrebbe essere una carriera di dolore cronico, il fine sembra certamente giustificare i mezzi.

I passaggi possono essere graduali o addirittura dipendenti dalla situazione. Alcuni medici passano avanti e indietro tra occhialini ergonomici e occhialini convenzionali per ragioni puramente logistiche, come lavorare in più cliniche e lasciare il vecchio set in una mentre usano il nuovo set nell’altra. È più comune che i medici abbiano più ingrandimenti di occhialini a causa delle diverse procedure che il medico esegue.

Per rendere la transizione agli occhialini ergonomici il più fluida possibile, si raccomanda di implementarli gradualmente, usandoli solo per una parte della giornata e/o per esami semplici e procedure più facili prima di espanderne l’uso a contesti più complicati. Può anche essere utile “allenare il cervello” praticando con compiti che dipendono dalla coordinazione occhio-mano al di fuori dello studio. Tali attività pratiche potrebbero includere cenare o fare un cruciverba.

In conclusione, l’informazione è fondamentale per far entrare gli studenti “nel mondo degli occhialini” in un modo che risponda alle loro esigenze cliniche di ingrandimento, nonché alla loro salute a lungo termine, al benessere e alla longevità della carriera. La conoscenza consente uno sguardo equilibrato sui pro e i contro delle diverse opzioni disponibili. Non esiste una soluzione “giusta”, esiste la soluzione che è giusta per il singolo professionista, ma considerando le opzioni più recenti che prevengono il dolore ora disponibili, sembra consigliabile per gli studenti (e i loro mentori) sedersi dritti e ascoltare, con l’enfasi sul sedersi dritti.

SHARE THIS ARTICLE

Recent posts

Flamingo Wireless Camera with AI Cloud Editing

Rivoluzione in Studio: Flamingo® Porta l’AI Editing nella Documentazione alla Poltrona

AI Cleanup elimina automaticamente i segmenti non necessari, lasciando solo i momenti cruciali per l’insegnamento, la documentazione o la comunicazione con il paziente, facendoti risparmiare ore di editing. Con l’archiviazione su cloud sicura, i file si sincronizzano istantaneamente tra i dispositivi, liberando spazio locale e garantendo un accesso agevole. Insieme, queste funzionalità rendono Flamingo una soluzione più intelligente, leggera e connessa per la tua pratica moderna.

Read More »

Reducing Nasal Pressure with Lightweight Loupes and Headlights

In the demanding fields of dentistry and surgery, professionals often rely on loupes and accompanying headlights to enhance precision and visibility. However, the weight of these tools plays a crucial role in user comfort and performance. Excessive weight can lead to significant pressure on the nasal bridge, resulting in discomfort, fatigue, and diminished concentration during procedures.

Read More »

Il ruolo degli occhiali ingrandenti nel migliorare la precisione in chirurgia

La precisione è la pietra angolare della chirurgia moderna. Che si tratti di campi odontoiatrici, medici o veterinari, l’accuratezza influenza direttamente i risultati del paziente. Gli occhialini ingranditori chirurgici, in particolare quelli ergonomici TTL, sono diventati strumenti essenziali, consentendo ai chirurghi di eseguire procedure complesse con maggiore accuratezza, comfort e sicurezza. Questo articolo esplora l’importanza della precisione in chirurgia e come l’uso degli occhialini ingranditori migliori i risultati per i pazienti.

Read More »

Come Elevare il Livello dei Tuoi Occhiali Ingrandenti

Gli occhiali ingrandenti offrono numerosi vantaggi ai professionisti e ai chirurghi. Oltre a garantire posizioni di lavoro confortevoli per schiena e collo, gli occhialini ergonomici possono trasformare il tuo modo di lavorare, fornendo una visione ingrandita che assicura maggiore accuratezza e, di conseguenza, più efficienza. Ma sapevi che esiste una vasta gamma di accessori complementari che possono portare i tuoi occhialini e il tuo lavoro a un livello superiore?

Read More »

Come Pulire i Tuoi Occhiali ingrandenti: Una Guida per una Cura e Manutenzione Appropriate

Come professionista dentale, i tuoi occhialini ingranditori sono uno strumento essenziale nella tua pratica quotidiana. Una pulizia e manutenzione appropriate non solo ne garantiscono la longevità, ma ne preservano anche la chiarezza ottica, che è fondamentale per il tuo lavoro. In questo articolo, ti guideremo attraverso i “cosa fare e cosa non fare” per la pulizia dei tuoi occhialini, aiutandoti a mantenerli in perfette condizioni.

Read More »

Find Your Product Weight

*Weights shown are approximate and may vary from the final product.